Fibre sintetiche
Le fibre sintetiche hanno un ruolo centrale nella vita di tutti i giorni: sono usate per la creazione dei sedili delle nostre auto, per i tessili che abbelliscono le nostre case e sono fondamentali anche per l'abbigliamento, perché i quantitativi di fibre di origine naturale disponibili non possono coprire il fabbisogno della crescente popolazione mondiale; inoltre, possono essere progettate e sviluppate per garantire specifiche performance richieste da settori tecnici come quello aerospaziale o dell'edilizia. Sono un valido esempio di circolarità, come testimoniano le fibre già da anni ottenute da prodotti di scarto come le bottiglie di plastica o le reti da pesca.
I progetti vincitori dell'edizione 2024/2025
Cliccando sul titolo si apre l'elaborato.
Dove non è presente il link significa che non è ancora pervenuta la liberatoria sull'utilizzo delle immagini.
Il fascino invisibile del nylon: storia, innovazione e futuro
Antonio Rosario Fiorenza - Classe 1°E
Istituto Comprensivo Statale "Padre Gabriele M. Allegra"
Aci Bonaccorsi (CT)
Fibre sintetiche: risorsa, innovazione o opportunità?
Classe 2°C
Istituto Paritario Parrocchia San Vittore Scuole San Carlo e San Michele
Rho (MI)
La menzione speciale
TG1G Pescetti - Fibre per lo sport
Classe 1°G
Istituto Comprensivo n.1 "Falcone-Borsellino"
Sesto Fiorentino (FI)